Logo

Buona soluzione

Sostituire una lampadina convenzionale con un lampadina LED è una buona soluzione. Il consumo di energia è nettamente inferiore, tuttavia la compatibilità con gli attacchi e i reattori elettronici esistenti, la diffusione e la qualità della luce desiderata, nonché la regolazione e il controllo, devono essere attentamente verificati.



  • Vantaggi:
  • Le lampadine LED hanno un’efficienza maggiore (lm/W) e una durata più lunga.
  • Conversione alla tecnologia LED a costi contenuti.
  • La luce è subito disponibile al 100%.
  • La temperatura ambiente non influisce sul flusso luminoso (lm).

  • Sfida tecnologica:
  • Modo di funzionamento con reattore convenzionale / a bassa perdita. Lo starter viene bypassato. Gli accessori idonei di produttori rinomati sono compresi nell’entità di fornitura.Occorre verificare l’età del reattore elettronico, verosimilmente è indicato il modo di funzionamento a 230 V.
  • Modo di funzionamento con reattore elettronico. Non tutti i reattori elettronici funzionano con i tubi LED. Gli elenchi di compatibilità dei produttori aiutano a individuare la combinazione idonea.

Il consiglio del professionista: EVG o KVG?

Reattore convenzionale / a bassa perdita: Acon starter, portalampada a 2 pin per lampade fluorescenti compatte oppure sfarfallio nella fotocamera, ad esempio di uno smartphone.
Reattore elettronico: con starter, portalampada a 4 pin per lampade fluorescenti compatte oppure immagine nitida nella fotocamera, ad esempio di uno smartphone.

Correnti di inserzione elevate nei tubi LED

Se si accendono contemporaneamente più unità di illuminazione di dimensioni consistenti, la corrente d’inserzione aumenta comportando un carico aggiuntivo sul contatto relè. In presenza di un numero consistente di tubi LED all’interno di un circuito di commutazione occorre pertanto assicurarsi che interruttori, relè e dispositivi di protezione siano adeguatamente dimensionati.

Caratteristica della luce

  • L’angolo di irradiazione non ammonta più a 360°.
  • In determinate circostanze, l’immagine modificata della luce fa sì che la lampada non soddisfi più le norme illuminotecniche richieste.
  • La componente indiretta viene limitata – sul soffitto giunge meno luce.
  • I riflettori e la griglia possono risultare inadeguati. Ciò può causare fenomeni di abbagliamento. Occorre verificare il valore UGR.

Ulteriori aspetti da considerare::

  • La regolazione delle lampadine LED con l’impianto esistente è limitata.
  • tubi LED non sono idonei per l’alimentazione con energia elettrica d’emergenza./span>
  • Un impianto datato è, in genere, un sistema completo con una durata inferiore.

» I tubi LED della gamma ESA